KDDI Corporation e` l’azienda leader in Giappone nel settore delle telecomunicazioni. Nata il 1 ottobre 2000 dalla fusione di DDI Corporation, KDD Corporation e IDO Corporation, fornendo ai propri clienti servizi integrati e` oggi a seguito di ulteriori acquisizioni e merger il riferimento nel mondo delle telecomunicazioni in Giappone. au e` il marchio relativo alla telefonia mobile.
KDDI ha ottenuto 5 Good Design Award nelle sezioni prodotto, design sperimentale e comunicazione.
KDDI corporation
Garden Air Tower, 10-10, Iidabashi 3-chome, Chiyoda-ku, Tokyo 102-8460, Japan
Exhibit items
au design project: nuove forme ed esperienze di cellulare
“au project design” nasce dal desiderio di riconsiderare il telefono cellulare dalla prospettiva del design, partendo dal concetto di cosa volesse la gente da un cellulare. Per questo nacque nel 2001 questo progetto con l’obiettivo di creare con la collaborazione di alcuni tra i designer piu` famosi nel mondo, progetti innovativi, attingendo anche ai desideri nascosti delle persone.
Sono stati cosi` introdotti INFOBAR nel 2003, W11K nel 2003, talby nel 2004, PENCK nel 2005, e neon nel 2006, e molti telefoni “concept”, come MEDIA SKIN, MACHINA e HEXAGON del 2005.
Semplice e moderno, “au design Project” continuera` con qualita` e humour a ricercare nuove forme ed esperienze di cellulare.
neon, telefono cellulare
Lanciato nel 2006, neon e` un volume rettangolare dai colori lucidi brillanti., arrotondato piacevolmente agli spigoli.
Cio` che lo caratterizza e` il display a LED dove appaiono il numero del brano e la durata delle canzoni, frequenze radio, data e ora, livello della batteria, avviso di chiamata o e-mail e circa 140 divertenti animazioni.
Designer: Naoto Fukasawa
PENCK, telefono cellulare
Piccolo e grazioso come un animaletto, PENCK e` il telefono cellulare da tenere sempre con se´.
La sua forma raffinata e liscia, un ovale disegnato grazie alle piu` recenti tecniche di modellazione, nasconde al suo interno i pulsanti e le lenti della fotocamera, e rende PENCK un telefono dal design avveniristico e minimale, accattivante anche quando non e` usato.
Designer: Makoto Saito
Anno di premiazione: 2005
talby, telefono cellulare
Dall’incontro tra il design brillante di Marc Newson e la tecnologia di altissima qualita` KDDI nasce talby, un telefono cellulare semplice, minimale e moderno, progettato per offrire tutto cio` di cui si ha bisogno, ma nulla di piu`.
Grazie alla sezione incredibilmente piatta e sottile, puo` essere infilato in una tasca o portato attorno al collo.
Designer: Marc Newson
Anno di premiazione: 2004
W11K, telefono cellulare
W11K uscito nel 2003, e` un telefono cellulare poligonale, ottenuto partendo da una forma ovale e sfaccettandola in maniera tale da ricordare simpaticamente una patata sbucciata.
Designer: Naoto Fukasawa
INFOBAR, telefono cellulare
Simile ad una barra di cioccolato, INFOBAR e` il telefono cellulare che sta comodamente nel palmo di una mano.
Con grandi tasti quadrati, facili da usare e da premere col pollice, INFOBAR vuole essere uno strumento di informazioni innovativo, che rispetta l’individuo.
Designer: Naoto Fukasawa
Anno di premiazione: 2003
MEDIA SKIN, prototipo di telefono cellulare
Da una ricerca del 2005, in cui veniva valutato il tempo in cui ogni giorno le persone stanno fisicamente a contatto con il loro cellulare, nasce MEDIA SKIN, il telefono cellulare rivestito con un materiale molto particolare, quasi a diventare la seconda pelle di una persona.
Designer: Tokujin Yoshioka
MACHINA, prototipo di telefono cellulare
Based on the allure of motors and mechanical clockworks, the cell phone MACHINA evokes the image of a machine. The designers were inspired by the quest for an alternative to the stereotypical forms of digital technology, a quest for new forms capable of seducing the user.
Designers: Naoki Sakai and Nao Tamura
HEXAGON, prototype cell telephone
Dal fascino dei motori e dei meccanismi che si muovono negli orologi meccanici, parte il progetto di MACHINA, un telefono cellulare con un aspetto simile ad una macchina.
Il desiderio e` quello di cercare una nuova via rispetto alle forme stereotipate della tecnologia digitale, per ottenere un prodotto capace ancora di sedurre.
Designers: Naoki Sakai and Nao Tamura